21 - 22 SETTEMBRE
REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA
Piazza di S. Pietro in Montorio 3, Roma
INSTITUTO CERVANTES
Via di Villa Albani, 16, Roma
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
e Cittadinanza
Il congresso gastronomico Nutrire l'Incontro, organizzato dall'Ambasciata di Spagna in Italia, dalla Real Academia di Spagna a Roma e dal’Instituto Cervantes, è uno spazio per esplorare i linguaggi estetici della gastronomia. Quest'anno il congresso ruota attorno all'idea di fiume come simbolo di cambiamento, confluenza ed
evoluzione, ma è anche un elemento che struttura i territori: la dinamica fluviale modella il
paesaggio e crea connessioni tra le regioni.
CONFLUENZE
Flusso, conessione, transformazione
I fiumi sono stati fondamentali per le civiltà nate lungo le loro sponde, offrendo acqua fresca, pesci, suolo fertile e inondazioni cicliche. Il rapporto di Roma con il Tevere ha lasciato tracce profonde nella sua gastronomia: è stato via d’accesso e di uscita per ingredienti e crocevia di una complessa rete di scambi. Porti come Ripa Grande e l’Emporium o il Monte Testaccio – un’enorme accumulazione di anfore provenienti dalla Hispania – testimoniano il suo ruolo nel commercio e il forte legame tra Roma e la penisola iberica.
SCOPRI IL PROGRAMMA 2025